Anteprima del documentario “La Battaglia di Pavia”

Cinema Politeama Pavia – 21 febbraio 2025 ore 18.00

LA BATTAGLIA DI PAVIA E ALTRE STORIE, DUEMILA ANNI DI VITA DI UNA CAPITALE

Iscriviti

Ingresso gratuito previa registrazione. I posti sono Limitati. Durante l’anno saranno previste altre proiezioni

Anteprima internazionale del documentario “La Battaglia di Pavia” narrato da Toni Servillo, primo episodio della serie “La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale”, prodotta da 3D Produzioni con soggetto e sceneggiatura di Didi Gnocchi e Arianna Marelli, regia di Valeria Parisi.

L’anteprima sarà preceduta da una breve presentazione.
Intervengono:
Francesca Caruso, Assessore alla Cultura, Regione Lombardia
Cristina Barbieri, Assessore alla Cultura, Comune di Pavia
Giovanni Merlino, Vicepresidente Camera di Commercio Cremona Mantova Pavia
Didi Gnocchi, 3D Produzioni
Modera Dario Romano

***
500 anni dopo la Battaglia di Pavia, Toni Servillo racconta un evento che ha segnato la politica europea e che vive ancora grazie a straordinarie opere d’arte, come la serie di sette arazzi conservata al Museo di Capodimonte di Napoli.
Il documentario “La Battaglia di Pavia” presenta un punto di vista inedito, quello di due discendenti di chi in quei giorni del febbraio 1525 combatté su fronti opposti: il cavaliere spagnolo Alonso Pita da Veiga arruolato nell’esercito imperiale di Carlo V e il francese Étienne Cortoys d’Arcollières, guardia del corpo del re Francesco I. Ma questo racconto è anche l’occasione per una riflessione sulle guerre contemporanee e su quanto poco gli assedi e la loro rappresentazione siano cambiati in questo mezzo millennio.

La serie in tre puntate “La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale”, con la partecipazione straordinaria di Toni Servillo e la presenza di Pietro De Nova, è prodotta da 3D Produzioni con il contributo del PR FESR Lombardia 2021-2027 – Bando “Lombardia per il cinema”(Coesione Italia 21-27 – Cofinanziato dall’Unione europea – Repubblica italiana – Regione Lombardia) e il sostegno di Associazione Chiamale Storie, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pavia – Assessorato alle Politiche Culturali e la collaborazione di Sky Arte e Histoire.
Un ringraziamento speciale a Fondazione Banca del Monte Lombardia e Fondazione Pasquinelli.

Il 24 febbraio 2025, giorno dell’anniversario, l’episodio “La Battaglia di Pavia” sarà in onda sia su Sky Arte, alle ore 21.15, sia sul canale francese Histoire.

INTERVISTATI EP.1
LA BATTAGLIA DI PAVIA

FRÉDÉRIC DE COURTOIS
Discendente Étienne Cortoys d’Arcollières

GABRIEL PITA DA VEIGA
Discendente Alonso Pita da Veiga

MIGUEL FALOMIR
Direttore Museo Nacional del Prado, Madrid

EIKE SCHMIDT
Direttore Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli

MARIA ROSARIA SANSONE
Responsabile Arti decorative Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli

OLIVIER RENAUDEAU
Conservatore generale del patrimonio Musée de l’Armée – Invalides, Paris

JEAN-MARIE LE GALL
Storico Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne

VALERIA CALDARELLA ALLAIRE
Specialista di storia culturale XVI secolo Université de Caen Normandie

ULIANO LUCAS
Fotoreporter

ÉMERIC LHUISSET
Artista

MARCO GALANDRA
Esperto di storia militare e studioso della Battaglia di Pavia

LUIGI CASALI
Esperto di storia militare e studioso della Battaglia di Pavia

MARCO GIUSFREDI
Illustratore

DAVIDE MAFFI
Storico Università di Pavia

PIER LUIGI MULAS
Storico dell’arte Università di Pavia

LAURA ALDOVINI
Direttrice Musei Civici di Pavia

MARA POZZI
Responsabile Archivio Storico Comune di Pavia

SOFIA GNOLI
Studiosa di moda Università IULM, Milano

MAURIZIO GUERRI
Filosofo Accademia di Brera, Milano

GABRIELE CAPONE
Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Campania

PAOLA VONA
Funzionario archivista Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania

ANDREA CARLO FRANCESCO ALFONSO D’AVALOS
Ultimo discendente famiglia d’Avalos

Iscriviti

Ingresso gratuito previa registrazione. I posti sono Limitati. Durante l’anno saranno previste altre proiezioni